I debitori e la loro contabilità spiegati

Ogni tanto ti chiedi ancora: ma cosa sono i debitori? E qual è la differenza tra debitori e creditori? E come vengono gestiti i conti debitori in contabilità ? E perché una contabilità debitori professionale è indispensabile per il successo di un'impresa?

In poche parole i debitori sono crediti, per esempio nei confronti di clienti, che derivano da forniture e servizi della tua ditta. Il debitore è colui, in pratica spesso il cliente, che deve pagare le fatture aperte.

Se delle fatture, per esempio a causa delle prassi di pagamento di alcuni clienti, vengono pagate troppo tardi o, nel peggiore dei casi, non vengono pagate affatto, ciò non solo è fastidioso, ma influisce sulla liquidità della tua ditta, perché spesso è necessario risolvere le ristrettezze attraverso costosi finanziamenti aggiuntivi.

Una contabilità debitori (clienti) efficace con un programma di contabilità come bexio può essere di fondamentale aiuto: non solo per tenere traccia delle fatture pagate o non pagate, ma anche per l'invio di solleciti di pagamento e richiami, che avviene in modo automatico, più semplice e veloce, ciò che garantisce un alto tasso di pagamento. Provalo gratis! Maggiori informazioni sulla contabilità con bexio.

Che cos'è un debitore e cosa sono i debitori?

In effetti è piuttosto semplice: i debitori sono crediti, ad esempio nei confronti di clienti, che derivano da consegne e servizi della tua ditta. Il conto debitori (clienti) mostra dunque i crediti nei confronti delle tue controparti. È dunque chiaro cosa sia un debitore: il debitore è colui che ha un debito nei tuoi confronti, in pratica spesso il cliente.

In breve, i conti debitori (clienti) ti mostrano quanti soldi ti devono ancora i tuoi clienti. I debitori (crediti) sono contrari ai creditori (fornitori). Questi si riferiscono ai debiti della tua azienda derivanti da consegne e servizi.

Conti debitori (clienti) e contabilità debitori spiegata in termini semplici

Conti debitori (clienti) sono conti contabili che registrano crediti commerciali derivanti da forniture e servizi. Rappresentano così il credito nei confronti dei clienti. Il conto debitori (clienti) riepiloga i crediti del libro ausiliare in cui vengono gestiti i conti per ogni singolo cliente (debitore). Questo libro ausiliario si chiama contabilità dei debitori e quindi aiuta a mantenere il libro contabile principale, la contabilità finanziaria (generale). Nel libro contabile principale (contabilità finanziaria o generale), a sua volta, viene gestito un conto collettivo in cui vengono presi in considerazione tutti i saldi dei crediti o debiti dei clienti del libro ausiliario. Con il nuovo diritto contabile, questo conto collettivo, anziché Debitori, ora si chiama Crediti da forniture e prestazioni. La contabilità debitori in dettaglio.

Vengono chiamati conti collettivi o conti effettivi come Crediti o Passività, tutti quei conti nella contabilità generale per i quali esiste un libro ausiliario, come Contabilità debitori (clienti) e creditori (fornitori). L'utilizzo del software di contabilità in questo caso è utile: tutte le registrazioni del libro ausiliario vengono automaticamente trasferite nella contabilità generale; ciò elimina la necessità di laboriosi riporti manuali.

All'interno di questa parte della contabilità, vengono registrati i crediti nei confronti dei clienti e i pagamenti in entrata vengono riconciliati con i conti debitori (clienti). Anche in questo caso, la riconciliazione dei pagamenti, il software è di grande aiuto nel gestire la contabilità:

Programmi di contabilità come bexio offrono una riconciliazione dei pagamenti, quella delle entrate nell'e-banking con la contabilità. Vengono registrate anche le date di pagamento concordate e inserite nel piano di liquidità. Importante: nel periodo tra la consegna o il servizio e il pagamento, la ditta in pratica concede prestiti ai propri clienti. Questi devono essere intesi come parte del patrimonio aziendale e quindi devono essere contabilizzati. Eventuali costi di approvvigionamento legati a questo capitale di prestito devono essere inclusi dalla ditta nel calcolo dei propri prezzi.

Differenza debitori e venditori: le due definizioni

Il conto Debitori mostra i crediti nei confronti di qualcuno. Questi possono essere crediti nei confronti di clienti (clienti debitori) e altre controparti (altri debitori). Il conto "Crediti da forniture e prestazioni" appartiene agli attivi, più precisamente all'attivo circolante.

A differenza di quello debitori, il conto creditori (fornitori) mostra i debiti nei confronti di qualcuno; derivanti, per esempio, da un acquisto su fattura. Nella maggior parte dei casi si tratta di passività verso fornitori (creditori fornitori). Il conto creditori (fornitori) appartiene alle passività, più precisamente al Capitale di terzi a breve termine.

La contabilità sempre sotto controllo, inclusi i debitori, grazie al giusto software aziendale

Browser window with graphs and pie charts diagram

Ti piace avere la situazione sotto controllo? Affidati a un software di contabilità come bexio: molti processi lavorativi sono automatizzati e mantieni sempre il controllo sulle tue finanze. Con l'aiuto della grafica è possibile vedere, per esempio, tutte le fatture scoperte e i crediti clienti a colpo d'occhio. Le fatture vengono allestite con pochi clic o si possono inviare automaticamente i solleciti. Inoltre la contabilità si allestisce quasi da sola: per esempio i riporti dai libri ausiliari (come laa contabilità debitori) alla contabilità generale (contabilità finanziaria) avvengono in modo automatico.

Tieni d'occhio le tue liquidità con bexio Banking: collega il tuo e-banking con il software di contabilità e risparmia tempo: è semplice riconciliare contabilità clienti (debitori) e fornitori (creditori) con accrediti e addebiti sul tuo conto bancario. Inoltre, gli ordini di pagamento possono essere registrati e trasmessi direttamente dal software di contabilità. Qui potete conoscere gli ulteriori vantaggi della contabilità con bexio.

Gestione debitori: solleciti e riscossione di crediti scaduti?

La gestione debitori, nota anche come gestione crediti, verifica la Contabilità debitori con i pagamenti in entrata: le fatture dei clienti sono pagate in tempo e i termini di pagamento sono rispettati?

In caso di prassi di pagamento inadeguate (ad esempio periodi di pagamento troppo lunghi), è necessario prendere ulteriori misure, come l'invio di solleciti . Un software come bexio aiuta a impostare i solleciti e invia richiami automaticamente. Se i solleciti non funzionano, le richieste devono essere presentate all'ufficio legale, a un avvocato o a un'agenzia di recupero crediti.

L'obiettivo della gestione debitori è di mantenere alta la liquidità e minimizzare la somma dei mancati pagamenti; In caso di mancato pagamento nella contabilità viene gestito un conto Debiti insoluti. Alcune società trasferiscono la gestione crediti a società esterne, ciò che da un lato riduce i costi ma dall'altro può ostacolare la gestione delle relazioni con i clienti.

Con l'aiuto della gestione debitori (clienti), i pagamenti dovrebbero essere pagati puntualmente e le perdite ridotte al minimo.

È inoltre possibile vendere i crediti, con o senza il trasferimento del rischio di mancato pagamento, a società di factoring esterne, che poi riscuotono i crediti per proprio conto. Il vantaggio: la ditta che assegna i suoi crediti evita il rischio di mancato pagamento legato all'attività e acquisisce liquidità immediata, mentre la società di factoring si assume il rischio con il pre-finanziamento e guadagna la differenza tra il credito e il prezzo di vendita del credito. Da un punto di vista giuridico, tuttavia, la la ditta che vende continua ad essere responsabile della legittimità del credito.

Monitoraggio della contabilità clienti tramite Controlling

Il controllo di importanti obiettivi aziendali attraverso il Controlling è particolarmente importante nella contabilità debitori. A causa dell'elevato livello di responsabilità della contabilità clienti per la liquidità dell'azienda, in molti settori, attraverso la gestione debitori e la gestione dei termini di pagamento, il monitoraggio degli obiettivi stabiliti è strategicamente molto importante. Tali obiettivi possono essere, ad esempio, la riduzione delle perdite dei debitori o i termini di pagamento dei debitori: il periodo medio tra la consegna e il pagamento dovrebbe essere ridotto al minimo.

Gestione delle informazioni per i pagamenti in entrata dei debitori

Oltre alle registrazioni contabili dei crediti della società nei confronti dei propri clienti e al loro regolamento, la gestione debitori si sforza di influenzare l'andamento futuro del conto. A questo scopo vengono raccolte sistematicamente informazioni sui clienti e sulle loro prassi di pagamento. Quante volte, per esempio, i termini di pagamento non sono stati rispettati? In determinate circostanze, ottengono anche informazioni sulla solvibilità dei clienti da parte di terzi. Da tutte queste informazioni vengono create le previsioni riguardanti le prassi di pagamento future dei clienti.

Sia che si tratti di debitori o creditori - con bexio hai sempre la contabilità sotto controllo

Prova subito bexio per 30 giorni, gratuitamente e senza impegno

Hai ancora delle domande? Chiamaci al numero: +41 71 552 00 61
Preferisci scrivere? [email protected]