Se hai un nuovo impianto nella tua azienda, p.es. se acquisti un macchinario o un veicolo, esso negli anni perde valore di utilizzo. L'ammortamento è utilizzato per indicare questa perdita annuale nella contabilità. Spieghiamo quali sono gli ammortamenti, rispondiamo a domande sui vari metodi di calcolo dell'ammortamento, spieghiamo come contabilizzare l'ammortamento e altro ancora!
Cosa si intende per ammortamento?
Spieghiamo con un esempio cosa si intende per ammortamento:
Una ditta acquisisce un nuovo bene, p.es. un macchinario, del valore di CHF 30'000. Il macchinario è un bene immobile, destinato a rimanere nella ditta a lungo termine. Immobili, impianti e macchinari sono parte delle immobilizzazioni e si trovano sul lato attivo del bilancio.
Nei tre anni successivi il macchinario viene utilizzato in azienda e quindi perde valore. Ora sorge la domanda: in che modo questo deprezzamento viene registrato correttamente nella contabilità? È proprio questo processo di compensazione e registrazione del deprezzamento sulla vita utile attesa a essere chiamato, in contabilità, ammortamento.
I costi di acquisizione o di produzione di immobilizzazioni sono ripartiti negli esercizi successivi in modo uniforme (costante) o decrescente (degressivo). Nel bilancio e nel conto economico, il nostro esempio potrà apparire come segue:
Bilancio | Bilancio | Bilancio | Conto economico | Conto economico | |
---|---|---|---|---|---|
Liquidità | Immobilizzazioni materiali | Capitale proprio | Ricavi | Spese | |
Acquisto | ~30'000 | +30'000 | |||
dall'anno 1 | -10'000 | -10'000 | +10'000 | ||
dall'anno 2 | -10'000 | -10'000 | +10'000 | ||
dall'anno 1 | -10'000 | -10'000 | +10'000 |
Quali tipi di deprezzamento vengono ammortizzati?
Sono diversi i deprezzamenti che possono essere ammortizzati. Possono essere, tra gli altri, degrado temporale e usura, usura dovuta all'uso, perdita di valore dovuta a intemperie, progresso tecnico o cambiamenti nella domanda e scadenza dei diritti di proprietà o dei diritti d'uso.
Qui viene fatta una distinzione tra deprezzamento programmato e non programmato:
Deprezzamento programmato
Nel caso di immobilizzazioni ammortizzabili, il deprezzamento è generalmente prevedibile o programmato. Ad esempio si potrebbe trattare di usura dovuta all'utilizzo o a fattori meteorologici.
In tal caso, si fa riferimento a un ammortamento programmato: viene elaborato un piano di ammortamento che registra i costi di produzione o acquisizione, la vita utile attesa e il metodo di ammortamento.
Deprezzamento non programmato
In caso di deprezzamento dovuto a disastri naturali, difetti nascosti, incidenti o altri problemi non prevedibili, si tratta di un deprezzamento non programmato.
Deprezzamenti non programmati non sono inclusi nel piano di ammortamento. Pertanto in questo caso è necessario un ammortamento non programmato. Il nuovo valore diminuito del bene ora funge da base per il calcolo dei nuovi importi di ammortamento nel piano di ammortamento.
Quali metodi di ammortamento ci sono?
Esistono due metodi per registrare un ammortamento:
Ammortamento costante
Nell'ammortamento costante, il bene viene ammortizzato ogni anno dello stesso importo. I costi di acquisizione o di produzione del bene possono così essere ripartiti sugli esercizi successivi in modo uniforme, in base all'utilizzo previsto.
Esempio: un macchinario viene acquistato per CHF 30'000 e l'utilizzo previsto è di 5 anni. Il piano di ammortamento in questo caso potrebbe presentarsi come segue:
Anno | Quota di ammortamento | Valore residuo |
1 | CHF 6'000 | (CHF 30'000 - CHF 6'000) = 24'000 |
2 | CHF 6'000 | (CHF 24'000 - CHF 6'000) = 18'000 |
3 | CHF 6'000 | CHF 12'000 |
4 | CHF 6'000 | CHF 6'000 |
5 | CHF 6'000 | CHF 0 |
Ogni anno vengono ammortizzati CHF 6'000: nel primo anno vengono ammortizzati CHF 6'000 dal prezzo di acquisto di CHF 30'000. A partire dal secondo anno, 6'000 franchi saranno ammortizzati rispetto al valore residuo dell'anno precedente.
Ammortamento degressivo
In caso di ammortamento degressivo, le quote annuali di ammortamento, contrariamente al metodo dell'ammortamento costante, non sono uguali. Gli importi dell'ammortamento diminuiscono ogni anno.
Esempio: un macchinario viene acquistato per CHF 30'000 e l'utilizzo previsto è di 5 anni. L'ammortamento deve essere effettuato al tasso di ammortamento previsto dalla legge del 40%. Il piano di ammortamento in questo caso potrebbe presentarsi come segue:
Anno | Quota di ammortamento | Valore residuo |
1 | (CHF 30'000 * 0.4) = CHF 12'000 | (CHF 30'000 - CHF 12'000) = CHF 18'000 |
2 | (CHF 18'000 * 0.4) = CHF 7'200 | (CHF 18'000 - CHF 7'200) = CHF 10'800 |
3 | CHF 4'320 | CHF 6'480 |
4 | CHF 2'592 | CHF 3'888 |
5 | CHF 1'555.20 | CHF 2'332.80 |
6 | CHF 2'332.80 | CHF 0 |
Nel primo anno il costo di acquisizione viene moltiplicato per il fattore di degressione onde ottenere la quota di ammortamento. A partire dal secondo anno il valore contabile residuo viene moltiplicato per il fattore di degressione per ottenere la rispettiva quota di ammortamento. Nell'ultimo anno viene ammortizzato l'intero valore contabile residuo dell'anno precedente.
Contabilizzare l'ammortamento
Esistono due modi per contabilizzare l'ammortamento: la registrazione diretta o indiretta:
Ammortamento diretto
Con l'ammortamento diretto, l'ammortamento viene dedotto dal valore del bene (Immobili, impianti e macchinari - ammortamento = ammortamento). La quota di ammortamento viene detratta dal rispettivo conto patrimoniale
Esempio di registrazione: ammortamento contabile su macchinari sul conto macchinari.
Ammortamento indiretto
Il bene è ammortizzato indirettamente mediante una rettifica di valore. Essa viene indicata sul lato delle passività del bilancio.
Esempio di registrazione: ammortamento di beni mediante rettifica del valore dei beni.
Vuoi essere in grado di gestire la tua contabilità incluso l'ammortamento in modo praticamente automatico?
Prova la contabilità con il software aziendale bexio.
Importante anche: inizio e fine dell'ammortamento
È anche importante prestare attenzione a quando vengono effettuati gli ammortamenti.
Inizio dell'ammortamento
L'ammortamento inizia il giorno dell'acquisto o della consegna e non il giorno del primo utilizzo. Va anche notato che deve essere calcolato esattamente all'interno del mese.
Esempio: una ditta acquista una nuova macchina per CHF 30'000 il 10 aprile, che verrà utilizzata per 5 anni. Ora l'azienda deve effettuare l'ammortamento per tutto il mese di aprile e i restanti mesi del primo anno solare o esercizio fiscale (per un totale di 9 mesi): l'ammortamento ammonta a CHF 4'500 pro rata temporis nel primo anno.
Fine dell'ammortamento
L'ammortamento avviene fino a quando il bene non viene più utilizzato, quindi p.es. viene venduto, rotto o rottamato. Se un macchinario p. es. viene completamente ammortizzato dopo 5 anni, esso ovviamente può ancora essere utilizzato. In tal caso, viene ancora indicato un cosiddetto valore di promemoria di CHF 1 nei libri contabili.

Automatizza gli ammortamenti in modo facile
Utilizza il programma di contabilità bexio insieme all'integrazione Accrio per automatizzare in modo semplice i tuoi ammortamenti: ti basterà registrare la macchina una sola volta, calcolare a fine anno gli ammortamenti facendo due clic e trasferirli al software di contabilità.
Contabilizzare l'ammortamento in modo facile
Prova la contabilità con bexio ora, gratuitamente e senza impegno:
Hai ancora delle domande? Chiamaci al numero: +41 71 552 00 61
Preferisci scrivere? clienti@bexio.com
